
Il corso si prefigge l’obiettivo di ripercorrere brevemente l’evoluzione che ha interessato l’istituto del partenariato pubblico privato come strumento indispensabile per finanziare la realizzazione di opere pubbliche e per gestire i servizi pubblici, soffermandosi soprattutto sulle novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici e sulle questioni di maggior interesse per gli operatori del settore.
In particolare, considerata la centralità del contratto in tali operazioni economiche, verranno analizzati lo schema di contratto tipo di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in partenariato pubblico privato approvato congiuntamente dall’ANAC e dalla Ragioneria dello Stato, nonché lo schema di contratto tipo di rendimento energetico o di prestazione energetica (EPC) per gli edifici pubblici predisposto dall’ANAC e messo in consultazione on line il 30 giugno 2023.
Relatrice, chi ha materialmente contribuito alla scrittura del IV° Libro del D.Lgs.n. 36/2023 “Del Partenariato Pubblico-Privato e delle Concessioni”, la dott.ssa Flavia Risso, Consigliera TAR Toscana e componente della Commissione Speciale per la riscrittura del Codice. Ascolteremo, quindi, dall’Autrice, quali sono le novità introdotte dal d.lgs.36/2023.
- I tratti distintivi del partenariato pubblico-privato
- Partenariato pubblico contrattuale e istituzionale
- Le novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici
- Le diverse tipologie di partenariato pubblico-privato
- L’apertura alla atipicità delle operazioni di partenariato pubblico-privato
- Le differenze tra le operazioni di partenariato pubblico-privato e gli appalti
- Gli strumenti a supporto delle Amministrazioni per la gestione delle operazioni di partenariato pubblico-privato
- Il monitoraggio sulle operazioni di partenariato pubblico-privato
- Il contratto di partenariato pubblico-privato: analisi dello schema di contratto tipo di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in partenariato pubblico privato approvato congiuntamente dall’ANAC e dalla Ragioneria dello Stato
- La delibera ANAC n. 432 del 20 settembre 2022 sull’utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
- Le principali questioni interpretative della giurisprudenza amministrativa
- Le concessioni
- La definizione di rischio operativo, di rischio dal lato dell’offerta e della domanda
- I contratti misti di concessione
- I contratti esclusi dall’applicazione del codice
- La procedura di affidamento delle concessioni: profili problematici
- Gli affidamenti dei concessionari: analisi della delibera ANAC
- La risoluzione e il recesso dal contratto di concessione.
- La revisione del contratto di concessione
- La finanza di progetto come strumento per finanziare le concessioni
- Le altre tipologie di contratti di partenariato pubblico-privato
- I contratti di EPC: analisi della giurisprudenza (in particolare, Consiglio di Stato, sez. V, 13 aprile 2022, n. 2809) e dello schema di contratto tipo predisposto dall’ANAC e messo in consultazione on line il 30 giugno 2023 e profili problematici.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.