SINTESI CORSO
Codice corso: CF2534
Numero incontri: 5
Presentazione:
Il corso base sul BIM si pone l’obiettivo di aggiornare la PA su come organizzarsi al fine di soddisfare l’obbligo introdotto dal Legislatore. Il corso, inoltre, soddisfa anche i requisiti previsti per la qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase esecutiva per i livelli L2 e L1. Il corso, è caratterizzato da un approccio pratico, ricco di spunti di riflessione, di scambi con i Relatori, presentazione di best practies e di modelli su cui gli esperti coinvolti stanno materialmente lavorando. Le lezioni saranno tenute da uno staff di Autorevoli esperti in materia di BIM con una grandissima e riconosciuta esperienza giuridica e tecnico-operativa. Moduli formazione base: 20 ore
  • Modulo 1 – 4 ore: introduzione alla metodologia BIM - 14 marzo -  Accettulli, Mottola
  • Modulo 2 – 8 ore: Creazione e gestione modelli BIM - 21 marzo – Mottola, Lento - 1 aprile – Mottola, Lento
  • Modulo 3 – 8 ore: Preparazione e gestione bandi BIM - 28 marzo – Barutta, Versolato - 4 aprile – Mottola, Lento
In fase di accreditamento per “Corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti”
CALENDARIO INCONTRI
1° INCONTRO 14 marzo 2025
2° INCONTRO 21 marzo 2025
3° INCONTRO 28 marzo 2025
4° INCONTRO 1 aprile 2025
5° INCONTRO 4 aprile 2025
PROGRAMMA
MODULI DI FORMAZIONE BASE Modulo 1 - (4 ore): introduzione alla metodologia BIM - 14 marzo -  Relatori: Accettulli, Mottola. Introduzione alla metodologia BIM per la Pubblica Amministrazione. Formazione base, aspetti tecnici e legali. Il modulo, introduttivo, presenta strumenti e potenzialità del BIM. Analizza le soluzioni disponibili per ogni ambito: progettazione, costruzione e gestione dell’opera. Illustra la documentazione che la Stazione Appaltante deve predisporre a corredo dei bandi BIM: Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa, Piano di Gestione Informativa. Origini e potenzialità della metodologia BIM Metodologia BIM, origini ed evoluzione nel tempo. Campi di applicazione in ambito pubblico e privato. Il BIM per gli edifici nuovi e per gli edifici storici. Il BIM per le infrastrutture. Il BIM per la progettazione e per la costruzione. Il BIM per la gestione e rendicontazione dell’opera. Il BIM per la manutenzione dell’opera.
  Modulo 2 - (8 ore): Creazione e gestione modelli BIM - 21 marzo – Mottola, Lento - 1 aprile – Mottola, Lento Creazione e gestione modelli BIM. Soluzioni software, formati di interscambio dati e ambiente di condivisione dati Panoramica sulle principali soluzioni per la creazione e gestione dei modelli BIM. Strumenti e procedure di analisi e validazione modelli BIM. Implementazione di un ambiente di condivisione dati, requisiti e funzionalità. Soluzioni BIM authoring - 4 ore - Mottola, Lento Per ogni ambito della filiera edilizia ci sono soluzioni specifiche che consentono di sviluppare, analizzare, confrontare, validare, gestire, utilizzare modelli BIM. Il corso presenta le soluzioni specifiche per ogni ambito illustrandone funzioni e potenzialità. Le piattaforme CDE/ACDat - 4 ore - Mottola, Lento Approfondimento teorico pratico sulle piattaforme CDE/ACDat. Funzioni minime, funzioni avanzate. Ambiente utente, ambiente CDE Manager. Configurazione e avviamento. Sicurezza e mantenimento dei dati. Esercitazione pratica.
Modulo 3 - (8 ore): Preparazione e gestione bandi BIM - 28 marzo - Barutta, Versolato - 4 aprile - Mottola, Lento Preparazione e gestione bandi BIM. Analisi ed approfondimento delle norme BIM, sviluppo della documentazione BIM. Con il supporto di un legale specializzato su norme e leggi che regolamentano la metodologia BIM in ambito pubblico analisi della normativa vigente: DM 560/2017; DM 312/2021; D.lgs.36/2023; Linea guida ANAC; Norma ISO UNI11337; Norma ISO UNI 19650. UNI EN ISO 16739:2016/9: Industry Foundation Classes (IFC). Supporta nella preparazione della documentazione BIM interna alla Stazione Appaltante e di complemento ai bandi BIM secondo la normativa vigente. Normativa di riferimento - 4 ore - Barutta, Versolato La giornata di formazione presenta un quadro completo delle norme di riferimento, consente al personale della Pubblica Amministrazione di poter operare in autonomia nella preparazione dei bandi BIM. Gli avvocati specializzati in Legal BIM, analizzano i singoli articoli, presentano casi reali, forniscono utili suggerimenti per preparare la documentazione conforme alle norme vigenti.   Preparazione della documentazione - 4 ore - Mottola, Lento Panoramica sulla documentazione prevista per i bandi BIM. Normativa di riferimento. Preparazione della documentazione: Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa, Piano di gestione Informativa. Ruoli e responsabilità della Stazione Appaltante e dell’affidatario.

COSA SERVE

Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma Zoom
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

RELATORI
Edoardo Accettulli, si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1995 con tesi sperimentale in Fisica Tecnica presso il CESI, sulla climatizzazione degli edifici mediante fonti energetiche alternative. Svolge per 4 anni attività di progettazione e sviluppo modelli GIS per Intergrph. In ambito architettonico, gestisce il distributore italiano delle soluzioni SoftCAD, per 8 anni, occupandosi anche della formazione tecnica. Dopo due anni nel team Building di Bentley System Italia passa in Autodesk dove per oltre 7 anni segue il mercato AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) con mansione di Business developer e Territory Sales. Ha contribuito promosso e supportato il passaggio dalla progettazione CAD al BIM in alcune fra le più importanti realtà italiane del settore. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale, promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della metodologia BIM presso aziende del settore ingegneria e costruzioni. Dal 2020 cofondatore di Synton srl star-up innovativa dedicata allo sviluppo di CBOX, piattaforma CDE con funzioni di O&M. Dal 2020 è Responsabile Organo di Valutazione Anafyo per lo svolgimento esami di certificazione dello schema BIM secondo il Protocollo ACCREDIA per APAVE Italia CPM.
Vittorio Mottola, ingegnere edile, opera come consulente nel campo dell’architettura e dell’ingegneria. Si interessa, da oltre dieci anni, alla ricerca di procedure innovative di coordinamento e controllo nei flussi progettazione, produzione e realizzazione in cantiere, supportato da un’esperienza quinquennale in qualità di Amministratore e Direttore Tecnico di una impresa edile. Autore e co-autore di testi e articoli su riviste di settore, collabora con alcune software houses alla ricerca e allo sviluppo di prodotto. Ricopre il ruolo di docente in numerosi corsi di formazione. Dal 2014 è Technical Account Manager in Anafyo SAGL, società di consulenza, affiancando imprese di costruzioni e produttori in commesse internazionali, occupandosi di implementazioni in ambiente BIM e di formazione in master post-universitari.
Graziano Lento. Dopo la maturità scientifica si trasferisce a Milano per completare gli studi e continuare a coltivare la passione per la tecnologia. A Milano conosce le tecnologie CAD e le affina al punto di diventare prima tutor e poi affermato formatore sia nell’ambito CAD che in altre tecnologie, in particolare Microsoft Office. Viene inserito in organico presso Autodesk, prima come consulente e poi come dipendente, dove rimarrà per oltre quindici anni in tutto. In questi anni si specializza nel mondo delle tecnologie e metodologie per il mercato AEC (Architecture Engineer Construction) ed in particolare diventa esperto di BIM (Building Information Modeling). Ha formato il Canale Autodesk su Revit ed introdotto in Italia la metodologia BIM. Segue e produce casi di successo presso i maggiori studi di Architettura ed Ingegneria in Italia. Ha introdotto il BIM nel mondo delle Imprese di Costruzione e Committenze pubbliche e private. Vanta un elevato numero di partecipazioni ad eventi, interviste, articoli, libri sulla metodologia BIM. Nel 2014 fonda Anafyo con cui sviluppa progetti BIM e corsi di implementazione della metodologia a livello internazionale.
Avvocato del Foro di Venezia Esperto della materia degli appalti pubblici ed in particolare della fase di gara ed esecutiva. Dal 2012 presta consulenza nel settore del Legal BIM. Dal 2015 docente del Master di II Livello intitolato: “BIM MANAGER” organizzato dal Politecnico di Milano, Scuola Master Fratelli Pesenti. Dal 2020 ad oggi docente al Master II Livello - BIM per la gestione di processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti – Università di Firenze. Docente e formatore sulla materia degli appalti pubblici e del BIM presso, Pubbliche Amministrazioni, ordini professionali e società private. Coautore dei manuali: “BIM per professionisti e stazioni appaltanti” – Grafill Editore; “IL CONTRATTO BIM Tematiche e regole contrattuali per appalti eseguiti con la metodologia BIM” – Maggioli editore; «Progettare per il PNRR: Come costruire l’Ufficio BIM nella P.A.» – Maggioli Editore. Autore per le riviste Appalti&Contratti e l’Ufficio Tecnico, Maggioli editore, Gruppo Sole 24 Ore e per la rivista Ingenio di numerose pubblicazioni sulla normativa e sui profili giuridici del BIM. Fondatore dello studio legale VBS.
Avvocato del Foro di Venezia Pluriennale esperienza nel settore degli appalti pubblici, contrattualistica e trattamento dei dati personali, con particolare riguardo all’attività di consulenza legale sia giudiziale che stragiudiziale. Dal 2015 docente del Master di II Livello intitolato: “BIM MANAGER” organizzato dal Politecnico di Milano, Scuola Master Fratelli Pesenti. Docente e formatore sulla materia degli appalti pubblici e del Legal BIM presso Master universitari, Pubbliche Amministrazioni, ordini professionali e società private. Docente e formatore in materia di trattamento di dati personali per società private Consulente in materia di trattamento di dati personali per società italiane ed estere. Autore di articoli aventi ad oggetto il Legal BIM per Bim Portale. Ha scritto articoli sulla materia anche per la rivista Appalti&Contratti e l’Ufficio Tecnico, Maggioli editore. Fondatore dello studio legale VBS.
COSTO
750 Euro + IVA (se dovuta)

Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria

Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.


750

Norme, aspetti di contenuto e indicazioni tecnico – operative per implementare il BIM nella PA – In fase di accreditamento per “Corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti”

Prezzi per quantità di partecipanti

Numero partecipanti Up to 1 Up to 2 Up to 3 Up to 4 Up to 5 Up to 6
Costo per persona 750 750 625 600 585 575
Totale dell'ordine: €750

Per un numero di partecipanti superiore a 6 e/o per usufruire dello sconto per iscrizioni da inviare almeno 20 gg. prima dell'evento, compila il form per ricevere un preventivo personalizzato.

RICHIEDI UN PREVENTIVO
14 Marzo 2025 09:30 - 13:30
IL CORSO INIZIA TRA
QUESTO CORSO INCLUDE
20 ore di formazione
Materiale didattico
Test finale e attestato di partecipazione (anche in formato open badge)
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI