
- Inquadramento generale
- Adempimenti preliminari
- Il ruolo del Rup nella gestione degli appalti
- Gli istituti comuni
- Qualificazione delle stazioni appaltanti e digitalizzazione
- Gli operatori economici
- Le procedure di scelta del contraente e relativi presupposti
- L’accordo quadro
- I requisiti di partecipazione e la selezione dei partecipanti
- La selezione delle offerte
- I contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie
- Le operazioni di gara
- L'attività di verifica dei requisiti: le modalità operative, il FVOE 2.0 e gli aspetti più controversi
- La digitalizzazione dei contratti pubblici: la fase successiva all’aggiudicazione e la trasmissione dei dati del ciclo di vita dei contratti
- Il monitoraggio delle opere pubbliche tramite la banca dati amministrazioni pubbliche (gestita dal M.E.F.), ai sensi del d. Lgs. N. 229/2011
- Gli ulteriori obblighi di trasmissione delle informazioni e degli atti all’autorità nazionale anticorruzione tramite le piattaforme.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma Zoom
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.