

- chi desidera completare la propria preparazione sulle conoscenze di Gestione Progetti (project management) con lo studio approfondito dei processi secondo le linee guida fornite dalle Norme UNI ISO 21500:2016 e UNI ISO 21502:2021 e sulle abilità nell’applicazione delle tecniche di project management, anche utilizzando strumenti software di supporto;
- chi vuole acquisire una qualificazione di livello superiore rispetto alla ISIPM-Base® indirizzandosi in un percorso orientato alle certificazioni delle competenze di Project Manager professionista, rilasciate da Organismi di Certificazione accreditati da ACCREDIA (CEPAS, AICQ-SICEV e TUV NORD ITALIA hanno riconosciuto la qualificazione ISIPM-AV® come equivalente all’esame scritto con accesso diretto all’esame orale, volto alla verifica delle competenze).
- definizioni e concetti, relazioni tra l’ambiente/contesto organizzativo e il progetto, relazioni tra il progetto e la gestione del cambiamento e la realizzazione dei benefici, ambiente e governance di progetto, stakeholder e organizzazione di progetto, gestione del progetto in relazione ai processi correnti, competenze del personale di progetto, ciclo di vita di progetto e di prodotto, presupposti e vincoli di progetto, gestione del progetto e pratiche.
- Esercitazioni
- pratiche di project management integrato – attività pre e post progetto, supervisione e direzione del progetto, avvio – controllo – chiusura del progetto, gestione della realizzazione dei deliverable di progetto
- gestione delle pratiche e dei processi in un progetto – pianificazione, gestione dei benefici, gestione dell’ambito, gestione delle risorse, gestione dei tempi, gestione dei costi, gestione dei rischi, gestione delle questioni, controllo delle modifiche, gestione della qualità, stakeholder, comunicazione, cambiamento organizzativo e sociale, reporting, gestione delle informazioni e della documentazione, approvvigionamento, lesson learned
- Esercitazioni
- leadership, motivazione e orientamento al risultato, team working/team building, negoziazione, gestione dei conflitti, problem solving, etica
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma Zoom
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Ingegnere informatico laureatosi con lode. Si occupa dal 1998 di ICT e dal 2000 di Project Management, sia come Senior Consultant sia come Senior Trainer&Mentor in svariate realtà pubbliche e private.
È certificato PMP®, IPMA-D, ISIPM-Av, PRINCE2® Foundation, Six Sigma Yellow Belt Professional (6SYBP), SMstudy® Certified Marketing Strategy Associate (SCMS-A), SMstudy® Certified Marketing Research Associate (SCMR-A), SMstudy® Certified Digital Marketing Associate (SCDM-A); inoltre, è un project manager professionista certificato da AICQ SICEV, TUV NORD ITALIA, ICOVER e AMICERT per gli schemi UNI 11648 e UNI 11506 ed è anche un innovation manager professionista certificato da AICQ SICEV per lo schema UNI 11814, riconosciuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
È in possesso di un Mini-MBA Program, una Credential of Leadership and Management, un Mini-MBA in Innovation Management, un Mini-MBA in Leadership, un Mini-MBA in Strategic Management, un Mini-MBA in Project Management, un Mini-MBA in Information Technology, un Program Certificate in Professional Career Skills, una Credential of Business Management, un Master in Analisi del Linguaggio Non Verbale, un Master in Analisi Scientifica del Comportamento Non Verbale.
È Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di TUV NORD ITALIA per gli schemi di certificazione professionale orientati al Project Management.
Dal 2010 è docente della LUISS Business School e ricopre anche l’incarico di Subject matter advisor on project management topics (referenza e coordinamento scientifico per l’offerta formativa sul Project Management Area Executive Education e Area Custom Programs).
Altri incarichi: Componente del Comitato di Presidenza di E.N.I.A. – Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, Componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) e Componente del Consiglio Direttivo di ISIPM Professioni, Consulente Tecnico del Referente di Schema per la Certificazione Project manager di TUV NORD ITALIA, Componente del Comitato Tecnico Scientifico di AICQ SICEV per gli schemi di certificazione professionale orientati al Project Management, Componente del Comitato di Certificazione e del Comitato Tecnico di ICOVER per lo schema di certificazione professionale orientato al Project Management, Componente del Comitato di Salvaguardia dell'Imparzialità presso l'Organismo di Certificazione della Polizia di Stato, Componente del Comitato Scientifico di Fondazione Italia Digitale.