
Si tratta del corso avanzato, destinato a chi ha già seguito un corso base di PM o ha maturato notevoli esperienze nel ruolo di PM e che:
- desidera completare la propria preparazione sulle conoscenze di Gestione Progetti(project management) con lostudio approfondito dei processi secondo le linee guida fornite dalle Norme UNI ISO 21500:2016 e UNI ISO 21502:2021 e sulle abilità nell’applicazione delle tecniche di project management, anche utilizzando strumenti software di supporto;
- vuole, eventualmente, acquisire una qualificazione di livello superiore rispetto alla ISIPM-Base® indirizzandosi in un percorso orientato alle certificazioni delle competenze di Project Manager professionista, rilasciate da Organismi di Certificazione accreditati da ACCREDIA (CEPAS, AICQ-SICEV e TUV NORD ITALIA hanno riconosciuto la qualificazione ISIPM-AV® come equivalente all’esame scritto con accesso diretto all’esame orale, volto alla verifica delle competenze).
Con la pubblicazione della Norma UNI ISO 21502:2021 “Project, programme and portfolio management – Guidance on project management” sono state recepite in Italia le Linee Guida emesse da ISO. UNI ha, poi, promosso la definizione di una ulteriore Norma per descrivere i requisiti di conoscenze, abilità e competenze relative al ruolo professionale dei project manager (o responsabili di progetto) con l’emissione, nel settembre 2016, della Norma UNI 11648 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.
Tutto questo sarà oggetto di approfondimento durante le giornate di lezione, condotte dall’ing. Biagio Tramontana, docente Master Accreditato dall’Istituto Italiano di Project Management®, appassionato formatore e tra i più qualificati project manager professionisti del nostro territorio.
Il corso è a numero limitato, massimo 15 partecipanti.
- Contesto del progetto
- definizioni e concetti, relazioni tra l’ambiente/contesto organizzativo e il progetto, relazioni tra il progetto e la gestione del cambiamento e la realizzazione dei benefici, ambiente e governance di progetto, stakeholder e organizzazione di progetto, gestione del progetto in relazione ai processi correnti, competenze del personale di progetto, ciclo di vita di progetto e di prodotto, presupposti e vincoli di progetto, gestione del progetto e pratiche.
- Esercitazioni.
- Pratiche, processi, strumenti e tecniche di project management
- pratiche di project management integrato – attività pre e post progetto, supervisione e direzione del progetto, avvio – controllo – chiusura del progetto, gestione della realizzazione dei deliverable di progetto
- gestione delle pratiche e dei processi in un progetto – pianificazione, gestione dei benefici, gestione dell’ambito, gestione delle risorse, gestione dei tempi, gestione dei costi, gestione dei rischi, gestione delle questioni, controllo delle modifiche, gestione della qualità, stakeholder, comunicazione, cambiamento organizzativo e sociale, reporting, gestione delle informazioni e della documentazione, approvvigionamento, lesson learned.
- Esercitazioni.
- Conoscenze comportamentali
- leadership, motivazione e orientamento al risultato, team working/team building, negoziazione, gestione dei conflitti, problem solving, etica.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.